Anche oggi vogliamo rispondere a una delle domande che ci fate più spesso poco prima dell'installazione di un nostro box coibentato per cani.
Anche oggi vogliamo rispondere a una delle domande che ci fate più spesso poco prima dell'installazione di un nostro box coibentato per cani.
Probabilmente ora che sei riuscito ad ottenere i permessi per fare la gettata per il tuo box per cani ti starai chiedendo. Ora a chi mi affido e come deve essere fatta questa gettata?
Allora alla prima domanda ti rispondo subito dicendoti che noi non facciamo nessun tipo di basamento. Per quello ti puoi affidare a una qualsiasi azienda locale di edilizia e semplicemente gli consigli di seguire le istruzioni che ti sto per riportare derivanti dei nostri 30 anni di esperienza nel settore.
Bene detto questo ora ti descrivo come deve essere fatta la gettata per il tuo box da esterno per cani in modo che ti duri nel tempo e non ti dia problemi.
Per la mescola è forse il miglior consiglio che ti posso dare. Impermeabilizzala. Ti sembrerà forse una cosa scontata ma impermeabilizzare la gettata ti permetterà di aumentarne la durata e la comodità durante i lavaggi del box esterno per cani.
Per farlo ti consigliamo di utilizzare un primer o del quarzo per ottenerne tutti i benefici. Inoltre la base non deve essere troppo liscia soprattutto se decidi di mettere il quarzo. Eviterai che i cani scivolino subito dopo il lavaggio che potrebbe ridurre drasticamente l’attrito. Ovviamente questo non vuol dire che dobbiamo fare una gettata in cui sembra di camminare su della ghiaia, basta ovviamente la classica via di mezzo.
Per quanto riguarda la pendenza bisogna stare un attimo attenti. Come prima cosa assicurarsi che sia costante su tutta la piattaforma su cui andremo ad appoggiare il box coibentato per cani.
Ma quanto deve essere costante? Noi consigliamo una pendenza verso l’anteriore di 1 cm o al massimo 2 cm al metro lineare. Quest’ultima ci permetterà di far scolare l’acqua verso l’anteriore del box che essendo praticamente sempre in rete passerà sotto senza problemi.
Ricordati di comunicarci quanta pendenza hai deciso di fare, in questo modo che noi adatteremo il box coibentato per cani per non lasciare nessuna fessura.
Le dimensioni della gettata derivano dal nostro box per cani come mostrato nella figura qui a fianco.
Ti consigliamo di lasciare come minimo 15 cm rispetto ai lati del box e almeno 50 cm sull’anteriore. I 50 cm sull’anteriore saranno necessari per creare un piccolo camminamento davanti ai box dove può essere anche inserita una canalina per lo scolo dell’acqua. Quest’ultima non è per nulla scontata perché ti permetterà di raccogliere l’acqua piovana e quella utilizzata durante i lavaggi del box, senza che si formi il classico laghetto davanti al box per via della pendenza sul lato anteriore. In tutti i casi anche se non viene messa una canalina i 50 cm dovrebbero bastarti per allontanare l’acqua dal box e riuscire a schiavare le pozzanghere.
Infine non bisogna quasi considerare o al massimo qualche centimetro di margine rispetto al box per cani. Questo perché nei box la pioggia viene fatta scivolare quasi sempre verso il posteriore ed essendo che la gettata pende in avanti ovviamente non vorrai che l’acqua piovana filtri all’interno del box per cani.
Lo spessore della gettata in cemento varia in base alla dimensione della piattaforma, ma possiamo comunque darti un idea. Di solito consigliamo sempre almeno 10 cm per i box da esterno più piccoli come può essere un 300 x 200 cm fino ad arrivare ad almeno 20 cm per le strutture più grandi. Ti ricordo e consiglio sempre di inserire della rete in mezzo al cemento per aumentarne la resistenza.
Questi sono i consigli che ti do per fare una gettata per il box dove dovrà stare il tuo cane degna di questo nome.
Se sei fai pensione o allevamento puoi tranquillamente stare più largo nelle dimensioni della gettata e seguire ciò che ti dice il tuo geometra.
Spero che quest’articolo ti sia stato d’aiuto e per qualsiasi altro chiarimento o dubbio non esitare a contattarci allo 0522 650075 o lasciandoci un commento in modo che il tuo dubbio sia di aiuto anche per altre persone.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.
Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.